La carie dentaria è una malattia dei tessuti duri del dente (in particolare dello smalto e della dentina), che parte dalla superficie per avanzare, ove non opportunamente contrastata, fino alla polpa dentale.
L’origine della malattia è solitamente infettiva ed è causata da un alterarsi delle condizioni in base alle quali i batteri che vivono nella bocca, di regola in modo funzionale e con effetti anche positivi per il cavo orale e per l’intero organismo umano, provocano dei danni.
Qualora il numero di tali batteri, infatti, superi un numero tale da rompere quel delicato equilibrio che i meccanismi di difesa della bocca tentano di conservare, si sviluppa, appunto, la carie.
Per quanto riguarda i sintomi della malattia, mentre, negli stadi iniziali, la carie non è fonte di dolore, risultando visibile solo a seguito di un’attenta osservazione del dente (assai difficile se è situata in un dente posto in fondo al cavo orale), quando l’infezione è progredita, fino a intaccare la dentina, iniziano i primi fastidiosi sintomi, tra i quali, innanzitutto, una sensibilizzazione della parte aggredita dai batteri, particolarmente accentuata in presenza di stimoli fisici (freddo e caldo) e chimici (zuccheri). Man mano che la carie scende in profondità, fino alla polpa, la sensibilizzazione si trasforma in nevralgia (di diversa intensità e incidente sul trigemino, sul nervo mandibolare o sul nervo mascellare, a seconda del dente interessato).
La terapia della carie consiste nella rimozione del tessuto cariato e nell’otturazione della cavità residua con materiali diversi (dall’amalgama di argento, a materiali estetici di ultima generazione), generalmente previa anestesia locale. Qualora l’infezione abbia raggiunto la polpa, sarà necessario trapanare la cavità pulpare e compiere operazioni di disinfezione e, successivamente, di otturazione della stessa. Ove indispensabile, si procederà, altresì, alla devitalizzazione, ossia all’asportazione della polpa dentale.
Per evitare l’insorgenza di carie, è buona prassi garantire un’accurata e regolare pulizia con spazzolino e filo interdentale ed effettuare dei controlli almeno semestrali dall’odontoiatra, anche al fine di curare in tempo eventuali infezioni.
Lo studio chiude dal 04 agosto al 21 agosto. Riaprirà il 23 agosto.
Lo studio augura una serena estate a tutti.